Musica: Le colonne sonore più commoventi delle Serie Tv

Cosa sarebbero le serie tv senza una buona colonna sonora?  Alzi la mano chi, non appena sente una certa canzone, ripensa ad una determinata scena o serie! Oggi vi parlo di quelle canzoni o brani musicali che hanno dato un' impronta significativa ad alcune puntate che sono rimaste indelebili nel nostro cuore. O almeno, sicuramente nel mio!

"Spoiler Alert"



Iniziamo con una delle serie più amate ed odiate del mondo della Tv (sì esatto Shonda ti abbiamo odiato spesso). Sto parlando ovviamente di Grey’s Anatomy. Chi non ha mai visto almeno una puntata? Anche i meno informati sapranno che la cara Shonda Rhimes, ideatrice della serie, ha un gusto del dramma, purtroppo, molto accentuato e che la porta a provocare la morte (senza pietà) di alcuni dei personaggi più amati. Per me la morte più straziante è stata quella del Dottor George O’ Malley. Non solo perché la sua morte arriva inaspettata (e se c’era un personaggio che non meritava di morire così era proprio il dolcissimo e generoso George), ma perché oltretutto, non contenta di averci dato un colpo al cuore, Shonda lo fa investire da un autobus e lui arriva in ospedale irriconoscibile. Proprio nel momento in cui le sue condizioni peggiorano drasticamente, Meredith totalmente sconvolta lo identificherà. Una fontana, ecco in cosa mi sono trasformata quando ho visto di fronte alla televisione quella scena.  Ad accompagnare il tutto c’è una canzone che se ascolto, ancora oggi, mi fa scendere qualche lacrimuccia e pensare al povero George. Il brano in questione è "Off I Go" di Greg Laswell tratto dall’album Take a Bow.


Off I go
Where I fall is where I land
Off I go
Where I fall is where I land


Tenete vicino i fazzolettini perché ho appena iniziato! Stavolta vi parlo di una serie Netflix dal titolo Tredici (13 Reasons Why). La storia ruota attorno alle vicende che seguono il suicidio dell'adolescente Hannah Baker, la quale ha registrato, su delle cassette, i tredici motivi che l'hanno spinta a suicidarsi. Queste cassette verranno consegnate a coloro, ossia i compagni di scuola, che hanno vissuto con lei l’ultimo anno della sua vita. Tra di loro c’è Clay, innamorato ancora di Hannah e che non si da pace. Durante l’ascolto di una delle cassette, Clay ricorda un momento particolare passato con la ragazza: il ballo studentesco. Ricorda quanto era bella ma anche fragile quel giorno e si chiede se avesse potuto fare qualcosa per impedire la sua morte. Questo momento veramente commovente ha come colonna sonora la canzone “The Night We Met” di Lord Huron. Ascoltarla vi farà venire i brividi lungo la schiena.


I had all and then most of you
Some and now none of you
Take me back to the night we met
I don't know what I'm supposed to do
Haunted by the ghost of you
Oh, take me back to the night we met.


Da una scuola americana passiamo invece ad un istituto spagnolo molto prestigioso: Las Encinas. Il luogo dove si svolgeranno le avventure e disavventure di alcuni studenti ma anche lo scenario di un omicidio terribile, quello della studentessa Marina. Solo nell’ultima puntata verremo a conoscenza del colpevole e la scena in cui la ragazza perde la vita in modo così insensato e crudele, complice il brano musicale di sottofondo, vi farà venire gli occhi umidi. La canzone in questione è “I hear the day has come” di Matt Maltese.


See the girls stand by a door
See the old friends sit and talk
See the painters, paint once more
He’s seen it all but he aint seen this before
And I might of heard it wrong
But I hear the day has come.



Non è facile scegliere un solo momento toccante ne Il Trono di spade ma per me uno su tutti ha il primato. Mi riferisco all’episodio in cui Daenerys Targaryen, dopo anni lontana e dopo aver superato vicissitudini di ogni tipo, dal tradimento del fratello alla morte del marito e del figlio che portava in grembo, torna finalmente a casa, nella sua legittima terra, il luogo dove i suoi genitori l’hanno concepita e dove è suo destino diventare Regina. Non ci sono dialoghi durante questo momento indimenticabile, il silenzio è rotto solo dalla musica che arriva dritta al cuore e dallo sguardo intenso e profondo dell’attrice, Emilia Clarke. Il tema musicale "Dragonstone" è stato creato appositamente per la scena da Ramin Djawadi. Un capolavoro!




Concludo con la puntata finale della serie Desperate Housewives. La colonna sonora, "Wonderful Wonderful" di Johnny Mathis, farà da impeccabile sfondo agli ultimi momenti delle nostre amate casalinghe a Wisteria Lane, alla nascita di un bambino e alla morte di uno dei pilastri dell’intera storia: Karen McCluskey.


The world is full of wondrous things it's true
But they wouldn't have much meaning without you


Nessun commento