Fiction TV: Che Dio ci aiuti - Rai Uno

Che Dio ci aiuti è una serie televisiva italiana trasmessa su Rai Uno dal 2011 ed è molto amata e seguita dai telespettatori, con la stessa affluenza e lo stesso affetto del primo giorno. 
Prodotta da Luxvide, questa fiction è una di quelle che non ti stanchi mai di vedere e di rivedere. La genuinità dei sentimenti, i temi importanti affrontanti con ironia e un cast d'attori eccezionali sono di sicuro il punto di forza. 

Che Dio ci aiuti a primo impatto è l'alter ego di Don Matteo: stesso tipo di religiosità, stesso genere di buon sentimenti, stessi casi che il/la protagonista (in questo caso Suor Angela) cercano di risolvere coadiuvando, in modo del tutto invadente, le indagini. Entrambi, Don Matteo e Suor Angela, hanno infatti un fiuto eccezionale per le investigazioni, entrambi parlano con Dio, entrambi hanno una dialettica e un potere di convincimento unico.

Che Dio ci aiuti se ne discosta però sotto certi profili: non c'è rapporto diretto e fisso con l'Arma dei Carabinieri, ma cambia di volta in volta a seconda delle stagioni. Nella prima serie Suor Angela verrà affiancata da Marco Ferrari (Massimo Poggi), nella seconda e terza dall'avvocato e professor universitario Guido Corsi (Lino Guanciale), nella quarta e quinta serie dall'avvocato e professore liceale Nico Santopaolo (Gianmarco Saurino), miglior amico di Guido. In ogni serie ci sono storie d'amore vecchie e nuove che si mescolano con le successive, e in ogni episodio un nuovo caso investigativo da risolvere.

Ma come ha inizio la serie? Suor Angela (Elena Sofia Ricci), protagonista indiscussa di tutte le stagioni della fiction, è un'ex carcerata (aveva commesso un reato insieme al suo ex fidanzato) che svolge le sue funzioni in un convento di Modena. Il convento, per mancanza di fondi e di novizie rischia di chiudere e allora lei, con la sua inventiva e il suo spirito giovanile indomito, decide di aprire il convento ai laici creando un convitto ed un bar. Nonostante l'avversione di Suor Costanza, la madre superiora del convento interpretata da un'eccezionale Valeria Fabrizi, Suor Angela riuscirà a convincere la sua Superiora e il convento assumerà così un'altra prospettiva. I nuovi arrivati porteranno una ventata d'aria fresca insieme a tutti i loro bagagli di problemi che prontamente, e con la pazienza di una Penelope tessitrice, suor Angela risolverà.


Il rapporto amore e odio tra suor Angela e suor Costanza, pian piano si trasformerà in una complicità stretta e molto divertente, e ad entrare in questo circolo vizioso, ma assai simpatico e talvolta esilarante, tutte le ragazze che verranno accolte nel convento. Le due monache metteranno becco e naso dappertutto e le loro ragazze col loro indispensabile aiuto risolveranno e sistemeranno ogni cosa.

Così si alterneranno nel convitto: 
Margherita (Miriam Dalmazio), una ragazza genuina di origini siciliane che per la prima volta vivrà senza i suoi genitori, ai quali non riuscirà per molto tempo a dire che studia medicina legale invece di seguire le orme di famiglia e diventare pediatra. Una ragazza semplice che ama la cucina e danzare e che spesso, specie all'inizio, diventa la vittima preferita di Azzurra;
Azzurra Leonardi (Francesca Chillemi) è invece una ragazza alla moda, snob, che tende a giudicare gli altri troppo in fretta e cambiare ragazzo spesso come fosse un paio di scarpe. Modaiola per vocazione, e ignorante in modo accademico, Azzurra si trova costretta in convento perché il padre crede sia proficuo per la sua crescita. In effetti sarà proprio così. Azzurra, che tra l'altro è il nostro personaggio preferito, maturerà molto nel corso della serie, portando la sua personalità da livello ragazza egoista e viziata a donna matura e piena di buoni sentimenti, specie da quando nella sua vita faranno irruzione il piccolo Davide (di cui si prenderà cura all'inizio come baby sitter, dopo una serie di fallimenti lavorativi) e il gentleman a volte un po' burbero ma tanto affascinante Guido Corsi.
Poi ci saranno nella prima serie anche Giulia (Serena Rossi) ragazza madre che ha lasciato gli studi per prendersi cura della figlia Cecilia (Laura Gaia Piacentile), che non conosce l'identità di suo padre, ma che poi si scoprirà essere Marco Ferrari, la prima figura maschile del convento. E poi si alterneranno sulla scena: Nina, Chiara, Rosa, Alice, Monica, Emma, Valentina. 
Un gineceo davvero unico e spassoso.

Siamo dunque arrivati alla quinta stagione e la serie continua coi suoi picchi di ascolti e con una fedeltà incredibili di fan. Azzurra, la nostra preferita c'è sempre (per fortuna!) e Nico che era stato mollato da Monica nell'ultima puntata della scorsa stagione sta cercando di ricostruirsi un futuro sentimentale. A farsi strada nel suo cuore anche un neonato che pare sia suo figlio. A sconvolgergli l'esistenza però una novizia, Ginevra, una ragazza così ingenua che sembra venire da un'altro pianeta. Infatti la ragazza, cresciuta nella piena vocazione religiosa fin da bambina, non conosce altro modo di stare al mondo se non quello di seguire pedissequamente gli insegnamenti religiosi. Nico tuttavia le farà scoprire l'altra faccia del mondo che Ginevra non aveva mai visto. Riuscirà dunque Gin a restare fedele al suo credo oppure cambierà strada?

Non sappiamo cosa si sono inventati questa volta gli autori della serie, quel che è certo è che noi vogliamo un happy ending per Nico e Azzurra. E Gin.



“Che Dio ci aiuti!”



Nessun commento