Oggi vi parliamo del libro di Jeremy Camp, noto cantautore religioso americano che ha pubblicato la storia della sua vita con "Cosa mi lasci di te" edito da Fabbri Editori.
Titolo: Cosa mi lasci di te
Titolo originale: I still belive
Titolo originale: I still belive
Autore: Jeremy Camp
Editore: Fabbri Editore
Genere: Autobiografia
Link d'acquisto: Amazon
TRAMA
Jeremy è poco più che un ragazzo quando incontra Melissa e una cosa gli è chiara fin dal primo momento: è la donna della sua vita. Tra i due sboccia un amore potentissimo, travolto troppo presto da una notizia sconvolgente che dà una svolta dolorosa alle loro esistenze: Melissa è affetta da una grave malattia che rischia di non lasciarle scampo. Malgrado questo, decidono di sposarsi e di avere fiducia fino all'ultimo. Perché, per quanto breve possa essere il tempo che vivranno uniti, i loro destini si sono incrociati e niente, nemmeno la morte, potrà tenerli lontani.
RECENSIONE
Quando ho iniziato la lettura di Cosa mi lasci di te non avevo assolutamente capito si trattasse di una vera e propria autobiografia, mi aspettavo una sorta di racconto romanzato e invece mi sbagliavo.
L'autore ha scritto un vero e proprio memoriale della sua vita partendo dalla sua giovinezza fino ad arrivare ai tempi recenti, raccontandoci anche dei retroscena che stanno dietro alla realizzazione del film omonimo ispirato al libro, un progetto che è stato in ballo per alcuni anni prima di prendere finalmente forma. Jeremy ci racconta anche della scelta degli attori che hanno interpretato il film e del rapporto che ha instaurato con loro, non di meno ci parla anche delle numerose e travolgenti sensazioni che ha provato durante le riprese, che hanno riportato a galla ricordi per lui a volte dolorosi. Ma questo libro non è solo il resoconto del film, è anche e soprattutto il veicolo attraverso il quale Jeremy vuole diffondere un grande messaggio di speranza, facendo della sua vita e, in primis della sua storia d'amore con la moglie Melissa, uno strumento di pace e di sostegno verso chi soffre e ha affrontato le sue stesse difficoltà.
Da giovane la famiglia Camp era vicina alla soglia di povertà ma lui ricorda di non essersi mai vergognato delle sue umili origini perché sapeva che Dio era sempre con loro e non dovevano fare altro che mettersi nelle sue mani. Jeremy prova molta più vergogna per gli anni dell'adolescenza durante i quali, come quasi tutti i giovani, ha attraversato un periodo di profonda ribellione allontanandosi dalla chiesa e dalla sua fede in Dio. Alla fine di questo periodo però inizia a percorrere la strada che lo porterà al suo destino, ed è a questo punto che conosce Melissa, la ragazza di cui si innamora perdutamente perché lui sa che è la donna giusta per lui.
Jeremy Camp mi ha davvero colpito e fatto riflettere durante la lettura soprattutto per la sua incrollabile fede, cosa che ritengo ammirevole. Io personalmente sono credente ma non potrei mai essere al suo livello, lui vive la sua vita lasciandosi guidare dal volere di Dio e il suo rapporto con la fede e la religiosità è veramente intenso ed appagante anche se ammetto che a volte ho fatto fatica a comprendere questa sua cieca fiducia in una volontà superiore specialmente in seguito alla morte di Melissa. Ma Jeremy è autentico e sincero al 100% senza maschere o sovrastrutture, nel bene e nel male è un uomo come tanti con i suoi pregi e difetti, per questo il suo racconto risulta ancora più d'impatto. Con il suo libro vuole farci capire che Dio è sempre con noi e non siamo mai soli, sia nei momenti felici che in quelli più bui e difficili basta ascoltarci dentro per riuscire a sentire la voce di Dio che ci conforta e ci guida. Sembra davvero un bel messaggio di speranza.
Nonostante non legga di solito biografie ho apprezzato lo stile semplice ed intuitivo di Jeremy Camp e consiglio questo libro a chi ama le storie di genere religioso.
L'autore ha scritto un vero e proprio memoriale della sua vita partendo dalla sua giovinezza fino ad arrivare ai tempi recenti, raccontandoci anche dei retroscena che stanno dietro alla realizzazione del film omonimo ispirato al libro, un progetto che è stato in ballo per alcuni anni prima di prendere finalmente forma. Jeremy ci racconta anche della scelta degli attori che hanno interpretato il film e del rapporto che ha instaurato con loro, non di meno ci parla anche delle numerose e travolgenti sensazioni che ha provato durante le riprese, che hanno riportato a galla ricordi per lui a volte dolorosi. Ma questo libro non è solo il resoconto del film, è anche e soprattutto il veicolo attraverso il quale Jeremy vuole diffondere un grande messaggio di speranza, facendo della sua vita e, in primis della sua storia d'amore con la moglie Melissa, uno strumento di pace e di sostegno verso chi soffre e ha affrontato le sue stesse difficoltà.
Questo mi ha aperto gli occhi e mi ha fatto capire quanto è importante ricordare che una situazione negativa può sempre capovolgersi e trasformarsi in qualcosa di bellissimo.Cosa mi lasci di te è incentrato su tre temi fondamentali che sono anche il fulcro della vita di Jeremy: fede, amore e musica. La vita di Jeremy e della sua famiglia è sempre stata incentrata sulla fede verso Dio, l'autore racconta che i suoi genitori, dopo un passato di dipendenze da alcool e droghe, hanno sentito la forte esigenza di cambiare radicalmente la loro esistenza diventando dei credenti devoti.
Da giovane la famiglia Camp era vicina alla soglia di povertà ma lui ricorda di non essersi mai vergognato delle sue umili origini perché sapeva che Dio era sempre con loro e non dovevano fare altro che mettersi nelle sue mani. Jeremy prova molta più vergogna per gli anni dell'adolescenza durante i quali, come quasi tutti i giovani, ha attraversato un periodo di profonda ribellione allontanandosi dalla chiesa e dalla sua fede in Dio. Alla fine di questo periodo però inizia a percorrere la strada che lo porterà al suo destino, ed è a questo punto che conosce Melissa, la ragazza di cui si innamora perdutamente perché lui sa che è la donna giusta per lui.
Traevamo beneficio dalla convinzione di essere destinati a stare insieme, e in un certo senso quella sicurezza metteva in ombra l’incertezza del cancro.L'amore per la moglie Melissa e il calvario che hanno dovuto affrontare a causa della sua malattia rappresentano indubbiamente il fulcro centrale della storia; si sono amati, hanno provato gioia e felicità per il tempo che Dio ha concesso loro di trascorrere insieme ma hanno anche sofferto immensamente per l'atroce destino toccato alla donna e nonostante tutto, la loro speranza che Melissa potesse guarire non si è mai affievolita. Dopo la morte della moglie Jeremy ha vissuto momenti di profondo sconforto e lui stesso non nega di aver sentito vacillare la sua fede ma alla fine ha capito che Dio nella sua grandezza aveva un piano per lui e grazie alla musica ha trovato la forza di ricongiungersi alla sua fede e di andare avanti. La musica rappresenta una parte importante della sua vita, ne fa un mezzo per comunicare con le persone e trasmettere la parola di Dio e gli insegnamenti che ne ha tratto.
Jeremy Camp mi ha davvero colpito e fatto riflettere durante la lettura soprattutto per la sua incrollabile fede, cosa che ritengo ammirevole. Io personalmente sono credente ma non potrei mai essere al suo livello, lui vive la sua vita lasciandosi guidare dal volere di Dio e il suo rapporto con la fede e la religiosità è veramente intenso ed appagante anche se ammetto che a volte ho fatto fatica a comprendere questa sua cieca fiducia in una volontà superiore specialmente in seguito alla morte di Melissa. Ma Jeremy è autentico e sincero al 100% senza maschere o sovrastrutture, nel bene e nel male è un uomo come tanti con i suoi pregi e difetti, per questo il suo racconto risulta ancora più d'impatto. Con il suo libro vuole farci capire che Dio è sempre con noi e non siamo mai soli, sia nei momenti felici che in quelli più bui e difficili basta ascoltarci dentro per riuscire a sentire la voce di Dio che ci conforta e ci guida. Sembra davvero un bel messaggio di speranza.
Nonostante non legga di solito biografie ho apprezzato lo stile semplice ed intuitivo di Jeremy Camp e consiglio questo libro a chi ama le storie di genere religioso.
A SPASSO CON...
Nessun commento