Recensione: Élite. In fondo alla classe - Abril Zamora
Conoscete sicuramente un po’ tutti la serie Élite? Ma non tutti sapete forse che c’è un libro: "Élite. Infondo alla classe" edito: "Fabbri Editori".
Curiose? Allora scorrete verso il basso…
Titolo: Élite. In fondo alla classe
Titolo originale: Élite. Al fondo de la clase
Titolo originale: Élite. Al fondo de la clase
Autore: Abril Zamora
Editore: Fabbri Editori
Genere: Thriller
Link d'acquisto: Amazon
TRAMA
Paula soffre per un amore impossibile di cui non può parlare con nessuno. Janine nasconde un segreto inconfessabile e pericoloso. Gorka, ossessionato dal sesso, inizia a provare qualcosa di più per la persona sbagliata. Mario, il bullo, si trova improvvisamente sotto ricatto. María Elena, dietro una facciata di glamour e opulenza, vive una situazione familiare disperata. Ma cosa succede quando Marina, alla festa di fine anno, viene trovata morta a bordo piscina e nelle mani di un investigatore viene recapitato un diario pieno di insulti diretti alla vittima? Qualcuno la odiava e tutto fa sospettare che il colpevole sia un suo compagno di classe. Paola, Janine, Gorka, Mario e María Elena finiranno coinvolti, in un modo o nell'altro. Ma chi è l'autore del diario? Chi l'ha consegnato alla polizia? E perché l'assassino odiava così tanto la ragazza? Cominciamo dall'inizio e rimettiamo insieme i pezzi.
RECENSIONE
Cari lettori oggi vi parliamo di: “Élite. In fondo alla classe”, libro che richiama la celebre serie Spagnola di Netflix. Come tutte le serie che si rispettino, c’è chi l’ha amata e chi l’ha odiata, noi rientriamo sicuramente nella prima categoria, il genere Teen Drama ci conquista sempre, c'è poco da fare. Per chi non conoscesse la trama della serie, Élite racconta la storia di giovani adolescenti con particolari differenze sociali, che frequentano la scuola più prestigiosa di Madrid la Las Encinas ed essendo adolescenti (età particolare), ognuno ha i suoi problemi, e le sue difficoltà. Gli argomenti trattati sono diversi: sesso, droga, omosessualità, razzismo, bullismo, criminalità, il tutto legato da un alone di mistero dato che tutta la vicenda verte intorno alla morte di una ragazza: Marina.
Lì dentro c’era qualcosa, ne era sicura. Dovevano trovare l’autore del diario. Risalendo a lui, probabilmente sarebbero riusciti a fare chiarezza sull’omicidio di Marina.
Andiamo al libro: in questo caso l’autrice è stata molto brava a legare la storia esattamente alla serie, solo che i protagonisti sono quelli non visti nella serie possiamo dire, in termini più semplici le famose: "comparse", quelli infondo alla classe. Cinque ragazzi che nascondono un segreto, le loro vite verranno messe in discussione quando durante le indagini della morte di Marina viene trovato un diario il cui contenuto può incolpare uno di loro.
L’ispettrice lanciò il diario sul tavolino e il tomo cadde con un tonfo, cosa che sorprese entrambe, perché non era sua intenzione.
E stato bello leggere: “la storia nella storia” di Élite (scusate il gioco di parole), e dobbiamo ammettere che l’autrice è stata davvero brava a incuriosirci. Non è facile raccontare un storia già conosciuta inventando nuovi intrecci e misteri.
La particolarità di Élite sia come libro che come pellicola Netflixiana sta nello scorgere quello che c'è oltre le apparenze, ciò che si mostra non è sempre realmente ciò che c'è dentro. È molto più semplice indossare delle maschere, non per ipocrisia o per falsità ma perché anche l'età lo vuole. Dietro un aria arrogante c'è quasi sempre un cuore che ha sofferto e vuole proteggersi, dietro ad un sorriso potrebbero esserci lacrime che sono state soffocate. Non è facile dire al mondo chi sei, non è facile essere accettato, la marca dei vestiti non fa la tua ricchezza, la ricchezza è dentro.
La società ci ha dato delle etichette che spesso vengono usate in modo sbagliato. I sentimenti repressi fanno uscire a volte il lato peggiore delle persone portandole a fare anche cose, o scelte sbagliate, passi falsi. Tutti nascondono qualcosa e lo nasconderanno sempre.
La peculiarità del romanzo sta nello scorgere proprio quello che c'è dietro. Ciò che non è stato visto e ciò che non è stato detto.
Consigliamo la lettura?
Assolutamente si, per chi ha amato la serie non può perdersi il romanzo e per chi non l'avesse fatto ancora, in entrambi i casi, forse è arrivato il momento di rimediare.
La società ci ha dato delle etichette che spesso vengono usate in modo sbagliato. I sentimenti repressi fanno uscire a volte il lato peggiore delle persone portandole a fare anche cose, o scelte sbagliate, passi falsi. Tutti nascondono qualcosa e lo nasconderanno sempre.
La peculiarità del romanzo sta nello scorgere proprio quello che c'è dietro. Ciò che non è stato visto e ciò che non è stato detto.
Consigliamo la lettura?
Assolutamente si, per chi ha amato la serie non può perdersi il romanzo e per chi non l'avesse fatto ancora, in entrambi i casi, forse è arrivato il momento di rimediare.
A SPASSO CON...
I cinque ragazzi
Las Encinas a scuola dove il tutto ha inizio ...
#prodottooffertoda Fabbri Editori
Nessun commento