Blog Tour: Wallis Simpson - Elena Mora

La storia della donna che ha cambiato la storia della monarchia inglese

Titolo: Wallis Simpson. Una sola debolezza
Collana: Femminile singolare
Autore: Elena Mora
Genere: Biografia
Editore: Morellini Editore
Link d'acquisto: IBS

TRAMA 

Inseguì tra contraddizioni e ambiguità il sogno più audace per una donna del suo tempo: essere padrona di sé. Il primo marito la chiudeva a chiave per costringerla a scrivere, ma finì apprezzata da Proust, Cocteau, Gide. Diede scandalo danzando nuda al music-hall e per i suoi amori, ma si puliva del fango con un sorriso. Era raffinata, ma bazzicava i bassifondi. Creò cosmetici su consiglio di André Maginot - lo stratega che progettò la linea difensiva francese sfondata dai tedeschi nel 1940 - e dall'impresa fallita imparò a scrivere testi pubblicitari per le sigarette Lucky Strike e le automobili Ford. Voleva far frustare a sangue le femministe e chiuderle in un harem, ma rifiutò di entrare nell'Académie Française perché era preclusa alle scrittrici. Ebbe compagni che potevano essere suoi figli, ma ignorò la sua unica figlia dicendo che generazioni diverse non dovevano vivere insieme. Eppure la figlia, lei pure di nome Colette, si dedicò al culto della madre e volle essere sepolta accanto a lei. Ed è alla figlia che ho affidato il racconto per scavare nei fatti, della biografia della donna.



IV TAPPA: ELENA MORA RACCONTA

Di Wallis Simpson si è scritto molto e si è detto di tutto e il contrario di tutto. E' stato il pasto preferito dei giornalisti e il tè delle cinque dei tabloid inglesi. Elena Mora ci lascia un ritratto più realistico di questa donna che è stata la ragione per cui Elisabetta II è la regina d'Inghilterra, e il motivo per cui un futuro erede al trono ha mollato la poltrona in nome dell'amore. Elene Mora lascia alla diretta voce della Simpson presentarsi, attraverso i racconti diretti, o le lettere, o i ricordi. 
Lascio ora la parola all'autrice, a cui ho rivolto poche ed efficaci domande sul suo libro. 

  • Ciao Elena, come nasce l'idea di scrivere un libro su Wallis Simpson?
Nasce su una richiesta di Sara Rattaro che aveva deciso di iniziare una collana tutta al femminile; quando mi ha domandato a quale personaggio mi ero appassionata in particolare, ho risposto subito Wallis Simpson.
  • Hai scelto di scrivere la biografia di Wallis Simpson in prima persona. Credi che questo dia più veridicità alla storia?
Ho scelto la prima persona per darle voce, come alle donne spesso non si dà; le parole sono le sue, di interviste, biografie o autobiografie,ma il tono di voce che ho scelto è il mio o, almeno quello che avevo immaginato per lei.

  • Wallis Simpson ha una sola debolezza, quale? 
Wallis è stata una donna molto determinata nella sua vita; la sua unica vera debolezza è stata quella di consegnare la sua vita nelle mani di un uomo, come spesso molte donne fanno.

  • E se Wallis Simpson fosse stata regina d’Inghilterra come credi che sarebbero andate le cose?
La cosa davvero curiosa è che la storia inglese e persino europea e del mondo avrebbe potuto essere molto diversa: re Edoardo, che per lei lasciò il trono, aveva grandi simpatie per Hitler e questo avrebbe avuto serie conseguenze anche sulla guerra mondiale e sul suo sviluppo. Forse, dicono alcuni storici, se non ci fosse stata lei la Inghilterra sarebbe una repubblica e, in ogni caso, anche la nostra storia sarebbe stata diversa. Elisabetta non sarebbe sul trono da 70 anni, pensate un po’…

  • Molti hanno paragonato la storia di Meghan Markle a quella di Wallis Simpson, tu cosa pensi al riguardo?
Certamente ci sono grandi affinità fra la storia di Wallis e quella di Meghan: tutte e due americane, tutte e due divorziate, una diversamente bella e l’altra con origini di colore, tutte e due si sono prese il loro principe e lo hanno portato via da regno, patria, famiglia… certo è curioso!

  • Autrice di molti libri - tra cui alcuni sui reali d’Inghilterra - e di due serie di cartoni animati e anche firma storica del settimanale “Diva e donna”. Elena, dove trovi ispirazione e tempo per tutto ciò?
Amo leggere e scrivere: e quando si fa una cosa con passione, quando si ama quello che si fa, si è davvero fortunate. Vivo in una città, Milano, che amo moltissimo e che offre continui spunti e stimoli; e passo i weekend sul lago con i nipotini. Ho anche un mio blog, www.unamoredinonna.it in cui parlo un po’ di tutto, spettacoli, mostre, cinema e tv.
  • Cos’altro vorresti dire ai lettori sul tuo libro “Wallis Simpson. Una sola debolezza”?
Ai mie lettori  in particolare alle mie lettrici vorrei dire che le donne sono state protagoniste della storia tanto quanto gli uomini, ma molto meno raccontate. E che se un battito di ali in Giappone può provocare, come si dice, una tempesta in Africa, è anche vero che il battito del cuore di un re può cambiare il corso della Storia, quella con la maiuscola. La storia siamo noi...

Grazie a Elena Mora per questa bella intervista e per il suo tempo.




#prodottofornitoda Morellini Editore

©TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Nessun commento