Review Party: Potete baciare la sposa - Lisa Berne

Il primo romanzo della serie Penhallow: una saga famigliare imperdibile per le fan del Regency, l'avvincente epopea di una dinastia che, volume dopo volume, trova l'amore e il suo lieto fine.

Titolo: Potete Baciare la sposa
Titolo originale: You May Kiss the Bride
Serie: Penhallow Series #1
Autore: Lisa Berne
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Regency
Link d'acquistoIBS

TRAMA

Dopo anni trascorsi in viaggio in qualità di diplomatico, Gabriel Penhallow si rende conto che è giunta l'ora di assolvere al suo compito dinastico: trovare una moglie e generare un paio di eredi che si rincorrano nelle stanze di Surmont Hall, la sua tenuta di famiglia. Cecily Orr è la candidata perfetta al ruolo di consorte: figlia di una viscontessa, di bell'aspetto e beneducata, ha tutte le carte in regole per diventare la futura signora Penhallow. Tuttavia, poco prima di fare la proposta a Cecily, Gabriel si imbatte in Livia Stuart, un'orfana di mezzi modesti, incantevole e dalla lingua tagliente, e ne rimane completamente affascinato. Livia è diversa dalle ragazze che ha incontrato finora, non lo adula, gli sfugge, lo sfida, eppure lo attrae come nessun'altra. Dopo l'ennesimo battibecco, Gabriel cede alla passione e la bacia, ma i due vengono colti sul fatto. Per salvaguardare l'onore e la reputazione di entrambi, e certi di non essere innamorati l'uno dell'altra, Gabriel e Livia si accordano per un'unione di facciata. Però, man mano che il grande giorno si avvicina, i sentimenti irrompono nel fidanzamento e scombinano tutti i piani. E se il loro, alla fine, non fosse più un matrimonio di convenienza? Potete baciare la sposa è il primo romanzo della serie Penhallow: una saga famigliare imperdibile per le fan del Regency, l'avvincente epopea di una dinastia che, volume dopo volume, trova l'amore e il suo lieto fine.


RECENSIONE

Quante volte avete sentito questa frase? E quante volte dopo quel bacio scatta automaticamente l'applauso? Che siate in chiesa, in comune o altra sede, quello è il momento che tutti attendiamo, per l'emozione, per il romanticismo o anche più egoisticamente perché inizia il countdown dell'approdo al buffet che, qui in Puglia, vi assicurò non è che un preludio all'abbuffata generale!

In piena epoca Georgiana però era tutto più contenuto (gli inglesi lo sono ancora oggi!), anzi, se qualcuno baciava una donna e veniva scoperto poi doveva sposarsela. Ed è quello che succede ai nostri protagonisti, al diplomatico ⁣Gabriel Penhallow e ⁣Livia Stuart, ⁣un'orfana di mezzi modesti, incantevole e dalla lingua tagliente, della quale Gabriel ne resta subito affascinato. Ma Gabriel ha intenzione di mettere su famiglia con la figlia di una viscontessa ⁣Cecily Orr, più adatta al ruolo di moglie, madre e signora ⁣di Surmont Hall, la tenuta dei Penhallow. ⠀

Quando però dopo l'ennesimo battibecco tra Gabriel e Livia lui la bacia e vengono sorpresi, entrambi decidono per un matrimonio di facciata. Ma quanto sarà conveniente sposare una persona che non si ama per poi accorgersi invece prima delle nozze di essersi innamorato veramente? 

Ritornano predominanti quindi le tematiche di etichetta, del buon nome a corte, dei titoli nobiliari, dei sontuosi ricevimenti e balli della stagione, come ogni libro del genere Regency che si rispetti e che non mi stancherò mai di leggere, probabilmente perché restano sempre attuali. Pur non essendoci più le classi sociali e le caste nobiliari come titoli di appartenenza, l'uguaglianza sociale, diciamolo pure senza remore, resta pur sempre solo sulla carta, le etichette che vogliamo oppure no ce le abbiamo tutti cucite addosso. Oggi magari non ci sono conti e visconti, ma sicuramente ci sono in e out, fashion e nerd, popolari e sfigati. 

I Regency sono attuali per l'atmosfera di convivialità che emanano (tra feste, balli e ricevimenti, chi più ne ha più ne metta!) e di cui l'essere umano mai si stancherà, perché è insito nella sua natura. I romance dell'epoca georgiana restano attuali poi soprattutto per i sentimenti che decantano che anelano al vero amore delle favole. Tutti abbiamo bisogno d'amore e tutti aspiriamo all'happy ending, anche chi giura di no. 

Ritornando ai nostri Gabriel e Livia, i protagonisti di questo splendido romanzo - il primo di una serie di auto conclusivi che vede come protagonista la dinastia dei Penhallow - loro rappresentano quell'attualità Regency di cui vi stavo parlando, e testimoniano come poi alla fine ciò che conta veramente è essere stessi e brillare, anche senza una tiara in testa. 

Se amate il genere, se avete amate i Bridgerton, Lisa Berne come Julia Quinn è imperdibile!





#prodottofornitoda Sperling & Kupfer

©TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Nessun commento