Recensione: Lena e la tempesta - Alessia Gazzola

Dall’autrice della serie l’Allieva, straordinario successo in libreria e in tv, un romanzo sulla magia dei nuovi inizi e la voglia di vivere andando oltre le proprie barriere. Un romanzo con una protagonista che deve fare i conti con sé stessa, il suo passato e un pesante segreto. Un romanzo che ha il profumo del mare, la delicatezza della sabbia tra le dita, la forza delle onde in tempesta.

Titolo: Lena e la tempesta
Autore: Alessia Gazzola
Genere: Narrativa
Editore: Garzanti
Link d'acquisto: Amazon

TRAMA 

Si dice che ciascuno di noi, nel corso della propria vita, accumuli in media tredici segreti. Di questi, cinque sono davvero inconfessabili.
Lena ne ha soltanto uno, ma si fa sentire dentro come se ne valesse mille. Per quanto si sforzi di dimenticarlo, è inevitabile per lei ripensarci mentre dal traghetto scorge l’isola di Levura, meta del suo viaggio. Levura, dove ha passato le estati indimenticabili della sua giovinezza. Dove non rimette piede da quando aveva quindici anni. Ora suo padre le ha regalato la casa di famiglia e lei ha deciso di affittarla per dare una svolta alla sua esistenza. Perché si sente alla deriva, come una barca persa tra le onde. Perché il lavoro di illustratrice, che ama, è in un vicolo cieco.
Lena non sarebbe mai voluta tornare tra quelle mura. Ma è l’unica possibilità che ha. Mentre apre le finestre e il vento che sa di mare muove le tende, i momenti dell’ultima vacanza trascorsa lì riaffiorano: le chiacchierate, gli schizzi d’acqua sul viso, le passeggiate sulla spiaggia. E insieme il ricordo di quel giorno, impresso a fuoco nella sua mente. Il suo progetto è quello di stare a Levura il minor tempo possibile per poi ricominciare altrove. Eppure nulla va come aveva immaginato. Lena non sa che la stagione che abbronza il suo viso chiaro e delicato sarà per lei molto di più. Non sa che l’isola sarà luogo di incontri inaspettati, come quello con Tommaso, giovane medico che dietro un’apparente sicurezza nasconde delle ombre. Giorno dopo giorno, Lena scopre che la verità ha mille sfumature. Che niente è davvero inconfessabile. Perché spesso la colpa cela solo una profonda fragilità.

RECENSIONE

"Ho quasi trent’anni e una vita fatta di cocci che non riesco a rimettere a posto. È arrivato il momento di fermarmi e di guardare in faccia cosa o chi mi impedisce di farlo."

Indovinate chi è tornata nelle nostre librerie? Proprio lei! Alessia Gazzola, colei che ci ha conquistate con la serie "L'allieva", la stessa che, ci ha fatto sospirare e battere i cuori mediante la travagliata e agognata storia d'amore tra Alice Allevi e Claudio Conforti, in arte CC.

La Gazzola è tornata, questa volta con una storia completamente diversa, un genere che si scosta assolutamente dal "giallo-rosa shocking" a cui eravamo abituati. Tuttavia anche questa volta Alessia è riuscita a imprigionarci nella lettura di una storia emozionante, che si divora in poche ore.

Immerse nel mare della bellissima Sicilia, tra i profumi di limoni e i sapori genuini di pesce fresco e specialità del luogo, incontriamo Lena. Esattamente siamo su una piccola isola di fantasia, Levura, che dalla geografia dei luoghi potrebbe benissimo sembrare parte dell'arcipelago delle Egadi. Lena proprio come quel mare che circonda l'isoletta è in balia delle onde, dentro di lei si scatena da tempo ormai una tempesta. Una burrasca interiore che le lacera l'anima da ben quindici anni. Perché Lena ha un segreto: un segreto che non riesce a raccontare a nessuno, che l'ha cambiata, l'ha distrutta, l'ha resa fragile ed emotivamente instabile.

Ritornare sull'isola riporterà a galla ricordi e vecchi rancori, comprese le persone che avevano reso indimenticabili le sue estati in Sicilia, inclusa quell'unica persona che mai più avrebbe voluto rivedere. Non sa però che lì ad attenderla ci sarà qualcuno in grado di scatenarle dentro un'altra tempesta, anche se una tempesta ben diversa: Tommaso.
Tommaso, un uomo solitario, medico volontario dell'isola, bello e buono; ma, anche un uomo che custodisce degli scheletri nell'armadio…


Insieme, Lena e Tommaso, sapranno lenire le ferite e raccontarsi, pian pianino, seppure con la ritrosia di chi si vergogna ancora molto per quello che gli è capitato. Fianco a fianco riscopriranno la voglia di vivere con ottimismo, di guardare al futuro con il sorriso, di lasciar andare un passato ingombrante, di abbandonarsi fra le braccia dell'altro, ovvero tra il più bel conforto che la vita potesse donargli.

Una storia purtroppo breve ma molto realistica quella di Lena e Tommaso, con un finale frettoloso seppur abbastanza aperto ad una possibile continuazione della vicenda, di cui intanto sono stati già opzionati i diritti cinematografici/televisivi.

A onor della cronaca, soprattutto per gli affezionati della serie "L'allieva" che ha reso celebre la Gazzola, volevo precisare che la vicenda di Lena e Tommaso non ha nulla da spartire con la saga pazzesca di Alice Allevi e Claudio Conforti. In Lena e la tempesta i toni sono differenti, niente comicità, niente risate, niente tinte gialle. Tommaso è l'anti CC: un protagonista maschile garbato ed intellettuale, un bell'uomo serio, posato e passionale al momento giusto. Lena è tra il pedante e l'insipido, una donna si ferita profondamente ma con un'insicurezza e una tristezza cronica che ti lasciano l'amaro in bocca.

Una trama con alcune falle che probabilmente avrebbe avuto bisogno di un editing differente, che avrebbe dovuto approfondire certe tematiche e sfoltirne altre. Se parliamo così è perché conosciamo perfettamente lo stile coinvolgente ed ipnotico di Alessia che, ahimè, in questo caso è mancato come il cacio sui maccheroni. 

A SPASSO CON...
Lena e Tommaso


per Levura, tra passeggiate, chiacchiere e convivialità. Per scoprirsi e darsi una seconda possibilità. 


#prodottofornitoda Garzanti

©TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Nessun commento