In un mondo in cui ricchezza, glamour e potere sono tutto ciò che conta, l'amore è una sfida a superare l'apparenza. Dopo il successo della serie Again torna in libreria Mona Kasten, autrice bestseller di Der Spiegel, che con questa nuova saga - ironica, sexy e piena di colpi di scena - ha riconquistato i vertici delle classifiche d'oltralpe.
Titolo: Save me
Titolo originale: Save me
Serie: SAVE
Autore: Mona Kasten
Genere: New Adult
Editore: Sperling & Kupfer
Link d'acquisto: Amazon
Titolo originale: Save me
Serie: SAVE
Autore: Mona Kasten
Genere: New Adult
Editore: Sperling & Kupfer
Link d'acquisto: Amazon
TRAMA
Ruby Bell ha due obiettivi nella vita: entrare a Oxford e rendersi invisibile a tutti i suoi compagni snob del Maxton Hall College, una delle scuole private più prestigiose d'Inghilterra, che lei può permettersi solo grazie a una borsa di studio. Con l'inizio dell'ultimo anno, il traguardo sembra sempre più vicino, finché un giorno Ruby sorprende il suo professore in atteggiamenti equivoci con una studentessa. E non con una studentessa qualsiasi, ma con Lydia Beaufort, erede di una delle dinastie più facoltose di tutta la Gran Bretagna, nonché sorella gemella di James, il leader indiscusso del Maxton Hall, che, bellissimo e ricchissimo qual è, non fa che passare da una festa all'altra, da un eccesso all'altro. Deciso a fare di tutto per proteggere il segreto di Lydia, James comincia a tallonare Ruby e, in poco tempo, lei perde il suo mantello dell'invisibilità e si ritrova a fare i conti con una notorietà inaspettata, quanto sgradita. Tuttavia, più i due si frequentano, più entrambi si rendono conto di essere molto diversi da ciò che sembrano: James si accorge che Ruby non è la secchiona senza personalità che appare ai più, mentre quest'ultima capisce che l'aria da bad boy è solo una maschera che il giovane rampollo sfoggia per schermarsi dal mondo e, soprattutto, dalle pressioni della sua famiglia. I Beaufort, infatti, hanno già scritto il destino di James e di una cosa sono certi: Ruby non dovrebbe farne parte.
RECENSIONE
"Forse è stato proprio questo ad attirarmi fin dal principio.
Mentre lei tiene le redini della propria vita, io vengo mosso come una marionetta.
Mentre lei vive, io mi limito a esistere.
Non siamo fatti per stare insieme.
Vorrei solo che mi fosse stato chiaro prima di averla baciata."
"Forse è stato proprio questo ad attirarmi fin dal principio.
Mentre lei tiene le redini della propria vita, io vengo mosso come una marionetta.
Mentre lei vive, io mi limito a esistere.
Non siamo fatti per stare insieme.
Vorrei solo che mi fosse stato chiaro prima di averla baciata."
Il caso degli opposti che si attraggono è ormai un classico caso di scuola nella miriade di storie d'amore che nascono ogni giorno, sia da un punto di vista romantico che scientifico. Non deve perciò meravigliarci che Mona Kasten, autrice tedesca della serie best-seller Again, abbia deciso di pubblicare una nuova serie - questa volta però non di auto conclusivi - incentrata proprio sulla vicenda di due giovani completamente diversi che provengono da mondi agli antipodi che osteggiano il loro sentimento.
Sono note a tutte la fiaba di Cenerentola, la tragedia di Romeo e Giulietta, le trame cinematografiche con l'happy ending di Pretty Woman e La Sirenetta, e lo sdoganato classico britannico Pride and Prejudice. Ecco, Mona Kasten non aggiunge nulla di nuovo nel panorama editoriale del romance puro, portando invece nel catalogo new adult internazionale un tocco di modernità alla tematica tanto sfruttata.
La storia di Ruby Bell e James Beaufort è molto semplice: Ruby è la ragazza studiosa, diligente, acqua e sapone, attiva nel comitato organizzativo scolastico, economicamente graziata per merito dalle borse di studio, attaccata alla sua bella e solidale famiglia; James è al contrario il bello, dannato e sfrontato ragazzo ricco, figlio di una potente famiglia in vista, tutto sesso, droga, rock and roll e lacrosse.
Le loro strade non si incrociano che a scuola in modo indifferente fino al giorno in cui Ruby scopre involontariamente la relazione tra il suo professore e la sorella di James, Lydia Beaufort. Da quel giorno inizia il cambio di rotta nel loro rapporto (prima di allora inesistente), una virata pazzesca che li porta a passare sempre di più del tempo assieme. James infatti si vede "quasi" costretto a tallonare Ruby per proteggere il segreto di sua sorella, e fare in modo che la questione non diventi di dominio pubblico e provocare uno scandalo nella loro famiglia fin troppo sottoposta agli invadenti flash dei paparazzi e ai gossip dei tabloid. A ciò si aggiunge il fatto che il destino ci mette il suo zampino facendo quasi da chaperon agli incontri sempre più fitti fra i due, per un motivo o per un altro.
E' ovvio, e l'avrete già capito fin da subito, che i due protagonisti, reciprocamente attratti, si innamorano, e se siete intelligenti - cosa in cui credo fermamente - avete già annusato aria di tempesta e finale appeso per questo primo volume della serie, altrimenti che trilogia sarebbe?
Quello mie cari non potete sapere, con tutta l'arguzia che possedete, è che la storia di Ruby Bell e James Beaufort vi prenderà fin dalle primissime pagine e la divorerete in poco tempo, proprio come la sottoscritta. La scrittura della Kasten è così fluida che scorre piacevole come una barca su un lago placido; i due protagonisti sono intrisi di atteggiamenti e ripensamenti amorosi così sentiti e altalenanti che è impossibile non immedesimarvi; i personaggi secondari sono le pennellate di fondo e di contorno che conferiscono al quadro quel tocco di autenticità. E poi diciamolo, il concetto di Omnia vincit Amor, ci fa ergere inevitabilmente a paladini del più puro dei sentimenti, facendo venir fuori quel tifo da ultras che è nascosto in ognuno di noi.
Ecco perché bisogna leggere questo rimo volume della serie, perché ci apre le porte alla riflessione sulle fasi dell'innamoramento, su tutti i pro e i contro che concerne, sulla constatazione scontata che seppur difficile, e a volte complessa, è una fase che vale sempre la pena di vivere a 360° gradi perché cambia il nostro aspetto esteriore ed interiore, fino a volte a farci sviluppare delle sensazioni e potenziare l'uso dei cinque sensi, proprio esattamente come accade ai nostri Ruby e James.
"La cerco inevitabilmente per la sala. I miei sensori devono essere per qualche motivo sintonizzati su di lei, perché in una folla di più di cento persone impiego solo pochi secondi a individuarla."
A SPASSO CON...
Ruby e James
in giro per Oxford, per il college prestigioso tanto desiderato dall'una quanto detestato dall'altro .
Nessun commento