Blog Tour: La regina del Nord - Anne Lise Marsrand-Jørgensen

Dopo il successo dei due romanzi su Ildegarda di Bingen, Anne Lise Marstrand-Jørgensen torna in libreria con un dramma psicologico su una delle donne più controverse e straordinarie del Medioevo.

Titolo: La regina del Nord
Titolo originale: Margrete I 
Autore: Anne Lise Marstrand-Jørgensen
Editore: Sonzogno 
Genere: Romanzo storico
Link d'acquistoIBS

TRAMA

Danimarca, 1363. Margherita ha appena dieci anni quando viene data in sposa a re Håkon VI di Norvegia. Accompagnata e accudita da Kerstin, la sua enigmatica ancella, deve lasciarsi alle spalle la sua bellissima terra natale, l'amato padre, il re Valdemaro IV, e il dolore per la morte improvvisa del fratello Cristoforo. Un unico compito la attende: dare un erede al trono, così da consolidare l'alleanza tra i due regni. Ma quando, nel giro di pochi anni, perde sia il padre sia il marito, Margherita si ritrova da sola a difendere i diritti del suo piccolo Oluf, legittimo erede del grande Nord. Muovendosi in un mondo dove il potere è sempre stato prerogativa degli uomini, la regina lotta contro l'ostilità della corte, le dicerie, le sobillazioni e le continue minacce di guerra per affermare il suo disegno: i regni di Scandinavia devono unirsi sotto un unico sovrano, e quel sovrano dev'essere lei. In questo bestseller, che ha già ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, la scrittrice e poetessa Anne Lise MarstrandJørgensen ci restituisce il ritratto di una donna risoluta e vulnerabile insieme, divisa tra le proprie ambizioni e i giochi di potere, combattuta tra la fede e le antiche leggende pagane, tra il dovere della ragione e il misterioso richiamo della natura. Dotata di acume e tenacia, Margherita sfiderà le convenzioni e saprà piegare i pregiudizi a proprio favore, diventando una delle figure più visionarie e lungimiranti della sua epoca.


I TAPPA: PRESENTAZIONE E PERCHE' LEGGERE IL LIBRO

In questo best-seller che mi ha riempito il cuore di orgoglio femminile, la scrittrice Anne Lise Marstrand-Jørgensen, ci restituisce il ritratto più credibile e viscerale della più grande donna della storia danese: Margherita I di Danimarca. 

La storia di una bambina di appena dieci anni data in sposa a re Håkon VI di Norvegia, che perde suo fratello, suo padre e suo marito in pochissimo tempo, sola al mondo a proteggere suo figlio Oluf, erede legittimo del Grande Nord, ma troppo piccolo per governare. 

Margherita combatte con grande audacia e con sfiancante fierezza contro i sobillatori del regno, le maldicenze, le continue minacce di una guerra contro di lei e il suo regno. Margherita ha però un piano: riunire in un unico grande regno i Paesi Scandinavi e che a governarli sia proprio lei. 

Margherita è una temeraria, un concentrato di risolutezza e vena rivoluzionaria che la pongono come quella fiera donna che ha precorso tutti i tempi, e la nostra compianta Regina Elisabetta d'Inghilterra. Una donna sempre combattuta tra fede e paganesimo, tra raziocinio e istintività, che saprà cavalcare in modo lucido le onde del suo destino. 

Una donna, Margherita, non sempre facile da comprendere, forte e fragile al tempo stesso, che non poche volte ha scosso tutta la mia tenerezza, perché la sua ingenuità iniziale ne ha forgiato la donna più avanguardista della storia monarchica. 

Se queste non sono ancora ragioni sufficienti per leggere questo capolavoro, vi fornisco altre buone ragioni per farlo: 
Stile narrativo brillantemente costante per tutte le seicento pagine;
Una trama che pullula di vita e di una meravigliosa avventura;
Una protagonista unica che sfida il tempo, lo spazio, le false credenze, e un mondo maschilista;
Una co-protagonista, Kerstin, che rappresenta la componente magica del libro;
Un romanzo storico che testimonia la presenza di una donna che ne ha cambiato il corso. 



#prodottofornitoda Sonzogno

©TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Nessun commento