Review Party: Truelife - Jay Kristoff
Il volume terzo di Lifel1k3. La storia di Eve e i suoi amici, in un mondo dai deserti di vetro nero, cyborg assassini e megalopoli abbandonate.
Titolo: Truelife
Titolo originale: Truelife
Serie: Lifel1k3 series #3
Autore: Jay Kristoff
Editore: Mondadori
Editore: Mondadori
TRAMA
Eve e Lemon hanno scoperto la verità su se stesse e l'una sull'altra. Sono cresciute legate da una solida amicizia, ma le recenti rivelazioni hanno messo in crisi il loro rapporto e le hanno allontanate (forse) per sempre. Ora però non c'è tempo per i rimpianti: l'intero Yousay è sull'orlo di una nuova guerra nucleare tra lo sciame della BioMaas Incorporated e l'esercito della Daedalus Technologies. Una situazione in cui nuove e vecchie lealtà saranno messe a dura prova, si formeranno improbabili alleanze e prenderanno corpo inaspettati tradimenti. E non è tutto, perché i sembianti sono determinati a impossessarsi di Libertas, il virus capace di liberare gli androidi dall'obbedienza alle Tre Leggi della robotica. E per farlo c'è bisogno sia di Ana Monrova, la ragazza rapita e conservata in animazione sospesa, sia della sua sembiante, Eve. Solo alla fine si scoprirà chi sono i veri eroi… e potrebbe essere davvero una sorpresa.
RECENSIONE
Dove eravamo rimasti? Be...andate a leggere la recensione di Deviate (Dev1at3) e lo scoprirete... anzi supporrete, perché ormai mi conoscete da anni e sapete benissimo che le mie sono senza spoiler. Comunque dopo un finale spiazzanti, ritroviamo i nostri protagonisti alle prese con l'eterna lotta per la sopravvivenza, combattere una guerra e salvare l'umanità. Be è più o meno questo quello che accade, se vogliamo ridurre all'osso la storia, o se preferite, andare al nocciolo della questione.
Ovvio che non è così semplice, ogni azione corrisponde ad una scelta difficile da compiere, tipo schierarsi con qualcuno o contro qualcuno, decidere chi salvare, scapicollarsi per chi si ama. E tanti, tantissimi colpi di scena, degni degli effetti speciali dei film di Spielberg. Insomma, un world building complesso dove le apparenze ingannano, i robot e i sembianti non sanno nemmeno loro quel che sono, e per finire un bel giro sulle montagne russe fra gli eventi che si succedono a ritmo sostenuto.
Come sempre, Kristoff non delude, dando il giusto epilogo alla Trilogia, rispondendo a tutti i quesiti che erano rimasti in sospeso e che mi tormentavano, fin dall'inizio, lasciano ovviamente quella sana dose di suspance per tenere il lettore incollato alle pagine.
Ritroveremo tutti i personaggi a cui ci siamo affezionati in questa stagione, Eve e Lemon avranno la loro giusta collocazione, insieme ad Ezekiel e tutti gli altri personaggi. Di sicuro, Lemon è la persona a cui mi sono maggiormente affezionata, lo letteralmente adorata e nel primo libro non l'avrei detto. Eve invece, be a lei mi sono disaffezionata, all'inizio era in un modo, poi ha avuto un'inversione di rotta che me l'ha reso addirittura antipatica. Ezekiel è quello di cui ho maggiormente apprezzato il carattere, i valori e la determinazione.
Leggere questa saga, come ogni qualvolta mi tuffo in una nuova avventura di Jay Kristoff, è stata un'esperienza trascendentale, in cui ho viaggiato mentalmente in posti che mi hanno fatto arrovellare letteralmente il cervello.
Consiglio questa trilogia a tutti gli amanti del genere distopico e di fantascienza, ma anche a chi non si è mai cimentato col genere letterario. Kristoff scrive davvero bene e potrebbe essere una fantastica scoperta uscire dalle proprie comfort zone. Però premunitevi di tanta pazienza, e annotate tutto altrimenti non vi raccapezzate più.
Nessun commento