Film: L'esordio mondiale che ha fatto impazzire il. Mondo - After 

RECENSIONE 

Buongiorno lettori, oggi siamo qui per parlavi dell'esordio mondiale che ha fatto scalpitare il web : After, uscito dalla penna di Anna Todd, diventato poi un film. 
Noi, in occasione dell'uscita imminente della pellicola cinematografica qualche settimana fa ne abbiamo parlato, infatti potete trovare la nostra recensione qui, dove vi spieghiamo la travagliata storia d'amore tra il Tenebroso Hardin e la dolce Tessa.
Imma e Denise lo hanno visto e dire che se ne sono innamorate pazzamente è riduttivo, vediamo che cosa ne pensano. 


Imma: Ho conosciuto Anna Todd con la pubblicazione del primo libro della serie. Confesso che la storia mi aveva particolarmente colpito, amo i racconti con l'ambientazione del college, amo il protagonista tormentato, amo la protagonista perfettina. 
I presupposti per una buona lettura c'erano tutti. La storia di Hardin e Tessa è una storia molto complessa, tratta temi importantissimi e se la lettura del primo mi aveva soddisfatto, con la pubblicazione degli altri volumi il mio interesse è scemato notevolmente. Il punto negativo che mi ha portata a fermarmi al terzo volume è quello del continuo "tira e molla" tra i due protagonisti. 
La mia valutazione nel complesso della lettura era un: "Ni". 
Vi starete domandando quasi sicuramente, perché sei andata al cinema ? 
Sono andata perché di base ero spinta da una forte curiosità, ma, anche perché la storia di Hardin e Tessa mi era piaciuta, e non potevo far prevalere quel punto negativo che avevo trovato nella lettura, -siccome sono testarda - ho voluto dare una seconda possibilità a questo amore tanto amato da milioni di lettori. 
Premetto che, non ricordando bene la storia raccontata nei libri è stato facile per me lasciarmi andare completamente alla visione del film, senza guardare quei particolari aggiunti o mancanti che non ci sono nel libro o nella pellicola. 
La cosa che mi è piaciuta di più in assoluto sono i due protagonisti: Hero Fiennes e Josephine Langford, calzano a pennello con la descrizione del libro, sono senz'altro i perfetti Hardin e Tessa! 
L' alchimia che hanno questi due ragazzi arriva notevolmente, nonostante la loro giovane età, dire che sono stati davvero bravissimi è dir poco. 
Ho trovato la prima parte un po' troppo velocizzata dai vari eventi. La seconda parte è quella che mi ha soddisfatto pienamente e che mi parta qui oggi a dire: "Ho amato follemente questo film". 
Essendo lettrice, in genere preferisco la narrazione ed il tempo che si trova nei libri, quei giusti tempi che portano il lettore a: gioire, arrabbiarsi, piangere, e far sentire le famose "farfalle nello stomaco". 
In questo caso, però, ho amato di più il film perché il "tira e molla" che citavo sopranzi viene sintetizzato notevolmente. 
Consiglio la visione del film? 
Assolutamente si, il mio consiglio - per non uscire fuori e restare deluse- è quello di azzerare tutti i particolari letti nella lettura, e lasciarsi andare semplicemente alla visione del film.
Denise: Come abbiamo citato sopra questo film ci ha completamente stese, sapete perché? Perché mentre lo guardavamo sentivamo il cuoricino che faceva il suo Tum Tum assordante, inutile dire che per noi After è stata una full immersion nell'amore quello romantico che solo un protagonista tenebroso e una semplice ragazza riescono a darti quando insieme si fondono.
Io, avendo letto tutti i libri della serie e avendoli amati alla follia forse posso sembrare un po' di parte, ma così non è, poiché per me - attenta lettrice - è stato facile notare le differenze tra libro e film sono riuscita a goderlo e ad apprezzarlo a trecentosessanta gradi, le diseguaglianze c'erano, e non erano poche ma le ho approvate tutte, e anzi, forse certe cose scelte dal regista assieme alla Todd le ho adorate ancora di più, per esempio il fatto di rendere Hardin molto più buono facendolo sembrare più "umano".
Ma lo sapete cosa di più ho amato? Il fatto che i nostri protagonisti parlino del loro amore e lo dimostrino attraverso le celebri frasi di Jane Austen ed Emily Bronte, mescolare così lo stile classico allo stile moderno, mentre li ascoltavo scambiarsi quei versi sentivo l'emozione salire, ma soprattutto quando sentivo Hardin leggerle quei passi famosi... Beh... Mi sono sciolta come un cioccolatino al sole. La loro è una favola moderna, la favola che ogni ragazza forse sogna, il grande amore che capita una sola volta nella vita. 
Per noi la proiezione è senz'altro promossa a pieni voti, non facciamo che discuterne è un film che non ti basta vedere una volta, ma uno di quelli che si vuol vedere ancora e ancora... 
E voi, L'avete visto? Che ne pensate?

"...Di qualsiasi cosa siano fatte le anime, la mia e la sua sono uguali." 




2 commenti